OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLA PEC ALL’ORDINE
decreto Semplificazioni
(D.L. 16 luglio 2020, n. 76)
Decreto semplificazioni: obbligo di comunicazione del domicilio digitale per i professionisti D.L. 16 luglio 2020, n. 76 recante Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale è stato convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, della Legge 11 settembre 2020, n. 120. (GU 14 settembre 2020 n. 228 SO)
Art. 37. Disposizioni per favorire l’utilizzo della posta elettronica certificata nei rapporti tra Amministrazione, imprese e professionisti
…omissis… e) il comma 7 -bis è sostituito dal seguente: “7 -bis . Il professionista che non comunica il proprio domicilio digitale all’albo o elenco di cui al comma 7 è obbligatoriamente soggetto a diffida ad adempiere, entro trenta giorni, da parte del Collegio o Ordine di appartenenza. In caso di mancata ottemperanza alla diffida, il Collegio o Ordine di appartenenza commina la sanzione della sospensione dal relativo albo o elenco fino alla comunicazione dello stesso domicilio; …omissis…
Ai sensi della normativa vigente, l’OPI invita tutti gli Iscritti a provvedere sollecitamente a COMUNICARE il proprio domicilio digitale (indirizzo PEC) anche personale inviando una e-mail con il proprio indirizzo PEC a opimilomb@cert.ordine-opi.it , qualora non l’avessero già fatto.
Laddove l’Iscritto non avesse un indirizzo PEC personale e vuole usufruire di quello messo a disposizione gratuitamente dall’OPI di MI LO MB, deve inviare una mail a info@opimilomb.it indicando obbligatoriamente:
- cognome nome
- codice fiscale
- recapito cellulare
Successivamente riceverà per e-mail le istruzioni per l’attivazione del suo nuovo indirizzo PEC
L'Opi di Milano, Lodi, Monza e Brianza mette
gratuitamente a disposizione degli iscritti una casella PEC (Posta Elettronica Certificata).
I messaggi di posta elettronica scambiati tra caselle PEC hanno lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento.
indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) e di comunicarlo ai rispettivi Ordini.
L'Ordine ha assegnato ad ogni iscritto una casella nominale di PEC se non avete ricevuto la comunicazione siete pregati di contattare l'Ordine al seguente recapito telefonico 02/59900154.
Ministero dello Sviluppo Economico (MSE) - Riferimenti Normativi PEC - Video
ISTRUZIONI PRIMO ACCESSO
Per questioni di sicurezza, al primo accesso è necessario modificare la password assegnata dal sistema, collegandosi al seguente link:

Il link per il reset della password sarà inviato all’indirizzo e-mail ordinario in possesso dell’OPI di Milano, Lodi, Monza e Brianza.
Successivamente all'attivazione della PEC inviare una e-mail al seguente indirizzo opimilomb@cert.ordine-opi.it per confermare l'attivazione

APP PER GESTIRE LA PEC DA SMARTPHONE

