Virus Zika |
Un prezioso instant book In piena confusione per quello che sta accadendo in Sud Americanon è facile capire quanto reale sia in Italia il pericolo Zika. Nella nostra penisola ci sono le zanzare che possono trasmettere l'infezioni? E per quali altre vie si trasmette il virus? E' facile infettarsi e che cosa bisogna fare per prevenire il contagio? Ci sono esami efficaci per porre la diagnosi con certezza? Quali sono le cure? E' vero che il virus è causa di microcefalia fetale? Le risposte a queste e molte altre domande sono contenute in questo libro agile e aggiornatissimo sul mondo Zika |
Vai al Dettaglio
|
|
Farmaci e bambini |
I pochi farmaci adatti Quanti farmaci vengono usati nei bambini? Quanto sono frequenti le reazioni avverse? Quali sono le differenze tra un bambino e un adulto per quanto riguarda farmacocinetica e farmacodinamica? E’ giusto usare farmaci off label nel bambino? Quali sono i farmaci che danno più spesso reazioni avverse? Quali sono i problemi con i vaccini? Come fare una segnalazione di reazione avversa? Le risposte evidence based e i consigli per la pratica quotidiana |
Vai al Dettaglio
|
|
Primo soccorso: ustioni |
La prontezza è fondamentale Quanto sono frequenti le ustioni? Quali sono i tipi di ustione? Come si valuta un’ustione? Che cosa occorre fare subito? Quando bisogna inviare il paziente in ospedale? Come si trattano le ustioni chimiche? Come quelle elettriche? Queste e altre domande trovano risposta in questo ebook. |
Vai al Dettaglio
|
|
L'incontinenza urinaria nell'anziano |
Un problema molto diffuso Quali sono le cause dell’incontinenza urinaria? Quali sono le conseguenze dell’incontinenza urinaria? Come si valuta l’incontinenza urinaria? Come può essere trattata l’incontinenza urinaria? Servono i pannoloni? Si deve ricorrere al catetere? Quali sono le opzioni terapeutiche e i consigli da dare? Le risposte evidence based in un ebook agile e pratico |
Vai al Dettaglio
|
|
L'aspirazione tracheobronchiale |
Consigli pratici Che cos’è l’aspirazione tracheobronchiale?Che cosa bisogna fare prima di un’aspirazione tracheobronchiale? Come va effettuata l’aspirazione tracheobronchiale? Quali sono le controindicazioni e le complicanze? Le risposte evidence based e i consigli per la pratica quotidiana |
Vai al Dettaglio
|
|
La riabilitazione respiratoria nella BPCO |
Esercizi per il respiro Come si procede alla riabilitazione nella BPCO? Come funziona la riabilitazione respiratoria? Quali sono i programmi di riabilitazione respiratoria? Qual è il ruolo dell’esercizio fisico? Qual è il ruolo dell’educazione sanitaria? Quali sono gli interventi psicologici? Quali sono i benefici a breve e a lungo termine? Le risposte evidence based e i consigli per la pratica clinica |
Vai al Dettaglio
|
|
I nuovi anticoagulanti orali |
Le novità tra gli anticoagulanti Come agiscono i nuovi anticoagulanti per bocca? Quali sono le indicazioni d’uso? Quali sono le modalità prescrittive? Quali vantaggi avrebbero? Quali sono gli effetti collaterali e le interazioni farmacologiche? Come gestire gli eventi emorragici? Quali consigli d’uso dare al paziente? Le risposte evidence based e i consigli per la pratica clinica |
Vai al Dettaglio
|
|
L'assistenza all'endoscopia |
Un’assistenza dedicata Quali sono le caratteristiche principali degli endoscopi? Come assiste l’infermiere a un’endoscopia? Quali misure di sicurezza devono essere adottate? Come prevenire il rischio infettivo? Come procedere alle varie fasi di sterilizzazione e stoccaggio degli strumenti? Le risposte evidence based e i consigli per la pratica clinica |
Vai al Dettaglio
|
|
La gestione del catetere venoso periferico |
Tutto sul CVP Quali sono le caratteristiche del catetere venoso periferico? Come lo si sceglie? Come lo si deve inserire? Quali sono le complicanze? Le risposte evidence based e i consigli per la pratica clinica |
Vai al Dettaglio
|
|
La chemioterapia per via orale |
Come far accettare la chemio Quali sono i pro e i contro della chemioterapia per bocca? Come si può migliorare la compliance? Quali sono i principi attivi più usati? Come si somministra la chemioterapia per bocca? Come gestire gli effetti avversi? Quali competenze sono dell’infermiere? Le risposte evidence based e i consigli per la pratica clinica |
Vai al Dettaglio
|
|
Le riacutizzazioni della BPCO |
Se si respira male Quanto sono frequenti le riacutizzazioni di BPCO? Come si riconoscono? Quando è meglio ricoverare il paziente? Quando lasciare il paziente a domicilio? Come trattare la condizione? Quando ricorrere a un antibiotico, quando alla ventilazione meccanica? Come seguire il paziente? Come prevenire episodi successivi? Le risposte evidence based e i consigli per la pratica clinica |
Vai al Dettaglio
|
|
|
|
La sedazione terminale-palliativa |
Per un buon fine vita Che cos'è la sedazione terminale-palliativa? Quando può essere usata? Come parlare al malato in fine vita e ai familiari? Si può gestire lo stres sdegli operatori sanitari in queste situazioni? Quali sono i problemi etici della sedazione terminale-palliativa? |
|
acquista |
|
Tutto sul benessere fetale Quali sono i test invasivi e non invasivi per la diagnosi prenatale? Come va assistita una donna che si sottopone ai test invasivi? Quali sono le indicazioni alla diagnosi prenatale? Come si sceglie il test di screening o di diagnosi prenatale? Quali sono le tecniche innovative di diagnosi prenatale? Come fare counseling per la diagnosi prenatale? Le risposte evidence based e i consigli per la pratica clinica |
La diagnosi prenatale |
|
acquista |
|
Come valutare un articolo medico-scientifico Che cos'è la lettura critica? Qual è la struttura di un articolo scientifico? Quali sono i trabocchetti degli articoli scientifici? Quali sono gli strumenti a diposizione per la lettura critica dell'articolo scientifico? Le risposte per imparare semplicemente ad affidarsi o meno a quanto si legge in letteratura |
Lettura critica dell'articolo scientifico |
|
acquista |
|
Ascoltare i piccoli Da che età il bambino comincia a sentire dolore? Come si valuta il dolore nel bambino? Come si misura il dolore nel neonato? Quali sono i farmaci raccomandati? Quali sono gli interventi non farmacologici da usare nel bambino? Le risposte evidence based e i consigli per la pratica clinica |
La gestione del dolore nel bambino |
|
acquista |
|
Che cosa fare quando si sanguina Che cos'è l'emostasi? Quali sono le caratteristiche delle ferite? Quali interventi adottare in caso di ferita che sanguina? Come trattare un episodio di epistassi? Le risposte evidence based e i consigli per la prati |
Primo soccorso: emorragie |
acquista |
|
Effetti collaterali controllabili Quali pazienti sono più a rischio di nausea e vomito da chemioterapia? Come si valutano questi sintomi? Quali farmaci servono per la prevenzione e il trattamento? Quali interventi non farmacologici possono essere utili? Quali sono le raccomandazioni ufficiali al riguardo? Le risposte evidence based e i consigli per la pratica quotidiana |
La nausea e il vomito da chemioterapia |
|
acquista |
|
Questioni di gusto Come si riconoscono i sapori? Quali sono le cause e le conseguenze della disgeusia? Come si valuta la disgeusia? Come si può alleviare e gestire la disgeusia? Come gestire le alterazioni del gusto in corso di chemio o radioterapia? Le risposte evidence based e i consigli per la pratica quotidiana |
L'assistenza al paziente con disturbi del gusto |
|
acquista |
|
I trucchi del mestiere Quali sono le caratteristiche delle soluzioni infusionali? Come vanno somministrati i farmaci e i liquidi endovena? Quali sono le complicanze venose più frequenti? Quali sono le cause della flebite? Come si può prevenire la flebite? Come si valuta una flebite? Come va trattata una flebite? Le risposte evidence based e i consigli per la pratica quotidiana |
La somministrazione di farmaci per via endovenosa |
|
acquista |
|
Da conoscere perché molto usati Che cosa sono i farmaci antiaggreganti e qual è il loro meccanismo d'azione? Quali sono le principali indicazioni d'uso? Quali sono le principali proprietà farmacologiche? A che dosi vengono somministrati gli antiaggreganti? Quali sono le principali reazioni avverse? Quali sono le principali interazioni farmacologiche? Qual è il ruolo degli antiaggreganti nelle malattie aterotrombotiche cardiovascolari? Che cosa suggeriscono le linee guida per l'utilizzo degli antiaggreganti? Quali sono le nuove molecole antiaggreganti? Le risposte evidence based e i consigli per la pratica quotidiana. |
I farmaci antiaggreganti |
|
acquista |
|
Un disturbo da gestire Che cos'è la dispnea? Quali sono i meccanismi fisiopatologici alla base della sensazione di dispnea? Come si valuta la dispnea? Che cosa provano le persone con dispnea? Come si tratta la dispnea? Che cosa si può fare per convivere con la dispnea cronica? Le risposte alle domande basate su oltre 50 voci bibliografiche selezionate. |
L'assistenza al paziente con dispnea |
|
acquista |
|
Una guida pratica all'uso Quali sono le principali indicazioni all'uso del sondino naso gastrico? Qual è la tecnica di inserimento e di rimozione del sondino naso gastrico? Quali sono i metodi più affidabili per valutare la posizione del sondino naso gastrico? E' possibile somministrare i farmaci tramite il sondino naso gastrico? Quali sono le principali complicanze dell'inserimento del sondino naso gastrico? I consigli pratici basati sulle prove della letteratura scientifica. |
Il sondino naso-gastrico |
|
acquista |
L'alimentazione in gravidanza |
Consigli pratici per due Perché è importante occuparsi di alimentazione in gravidanza? Come fornire le informazioni sull'alimentazione alla donna in gravidanza? Quali alimenti è importante assumere in gravidanza? Come si possono integrare i folati? Quali indicazioni vanno fornite riguardo alle vitamine? Quali indicazioni vanno fornite riguardo all'assunzione di ferro e di calcio? Quali consigli è bene fornire riguardo all'idratazione in gravidanza? Quali informazioni occorre fornire sulla sicurezza alimentare? Quali sono i rischi associati a un uso eccessivo di caffeina e alcol? Quando è necessario calcolare l'indice di massa corporea? Quali informazioni fornire circa l'alimentazione e l'idratazione durante l'allattamento? Tutte le risposte evidence based tratte da oltre cento voci bibliografiche selezionate |
|
acquista |
|
Come mantenere un equilibrio Quanti farmaci si usano nell'anziano? Perché l'anziano è un soggetto a rischio? Sono frequenti le reazioni avverse da farmaco nell'anziano? Che influenza ha la politerapia nell'anziano? Che cos'è la cascata prescrittiva? Quali farmaci vanno evitati nell'anziano? Quali farmaci sono appropriati nell'anziano? Le risposte pratiche basate sulle prove scientifiche della letteratura. |
L'uso dei farmaci nell'anziano |
|
acquista |
|
I consigli per una buona pratica Che cosa si intende per cateterismo vescicale? Quali sono le caratteristiche del catetere vescicale? Qual è la procedura per l'inserimento del catetere vescicale? Come va gestito il catetere vescicale? Quali sono le principali complicanze? Le risposte e i consigli pratici sulla base delle prove scientifiche della letteratura. |
Il catetere vescicale |
|
acquista |
|
Il momento buono Quando è opportuno procedere con l'induzione del parto? Quali consigli vanno dati se la donna non avverte i movimenti fetali? Come vanno gestite la pubalgia e la lombalgia? Quali consigli occorre dare in caso di crampi? Come va trattata la pirosi gastrica? Come vanno trattati gli edemi, le varici e le emorroidi? Le risposte e i consigli pratici sulla base di 42 voci bibliografiche selezionate. |
La sorveglianza della gravidanza a termine |
|
acquista |
|
Farmaci non facili da usare Quali sono i sintomi della demenza? Come si gestiscono i sintomi comportamentali e psicologici (BPSD)? Qual è il meccanismo d'azione alla base degli effetti cognitivi degli antipsicotici? Quali sono i principali effetti avversi degli antipsicotici tipici e atipici? Quali sono le principali interazioni? Le risposte sulla base di 40 voci bibliografiche selezionate. |
I farmaci antipsicotici nella demenza e delirio: reazioni avverse |
|
acquista |
|
Meno disturbi per nove mesi Come dovrebbe essere impostata l'assistenza a una donna in gravidanza? Come vanno gestiti la nausea e il vomito in gravidanza? Come va gestita la pirosi gastrica in gravidanza? Come va trattata la stitichezza in gravidanza? Quali consigli dare in caso di tensione mammaria in gravidanza? Come ci si comporta in caso di sanguinamento vaginale in corso di gravidanza? Come va gestito l'aumento ponderale in gravidanza? Come si deve trattare la vaginosi batterica? Come vanno gestiti gli aspetti psicologici? Oltre cento voci bibliografiche evidence based selezionate per i consigli pratici ai problemi della gravidanza |
La gestione dei segni e sintomi della gravidanza |
|
acquista |
|
Pillola e dintorni Come agiscono i contraccettivi ormonali? Come vanno assunti i contraccettivi orali? Quali controlli medici vanno effettuati prima e durante l'assunzione dei contraccettivi ormonali? Quali sono gli effetti avversi dei contraccettivi ormonali? Quali sono le interazioni con gli altri farmaci? Quaranta voci bibliografiche selezionate per rispondere ai quesiti posti e fornire consigli nella pratica quotidiana. |
I contraccettivi: reazioni avverse |
|
acquista |
|
Per una scelta consapevole In che cosa consiste il counseling preconcezionale? Come identificare il rischio legato alla gravidanza? Quali indicazioni occorre fornire alla donna? Come ci si deve comportare se la donna che cerca una gravidanza ha una malattia? Quali accertamenti clinici e di laboratorio vanno effettuati? Tutte le risposte per dare i consigli adeguati a una coppia in cerca di un figlio. |
Il counselling preconcezionale |
|
acquista |
|
Farmaci efficaci da saper gestire Che cosa sono i corticosteroidi? Qual è il meccanismo d'azione dei corticosteroidi? Come si somministrano i corticosteroidi? Quali sono gli effetti avversi più comuni? Quali sono le interazioni con altri farmaci? Le risposte per un uso corretto e il riconoscimento degli effetti avversi sulla base delle prove di letteratura. |
I corticosteroidi: reazioni avverse |
|
acquista |
|
Un esame da conoscere bene Che cosa è la cardiotocografia? Come si esegue la cardiotocografia? Quando si deve ricorrere alla cardiotocografia? Che cosa si intende per audit in cardiotocografia? Le risposte pratiche a queste domande fondate sulla letteratura scientifica. |
La cardiotocografia |
|
acquista |
|
Molto usati, non sempre sicuri Che cosa sono i farmaci antinfiammatori non steroidei? Quali sono le principali indicazioni terapeutiche? Quali sono gli effetti avversi più comuni? Quali sono gli altri effetti avversi da considerare con attenzione? I FANS possono interagire con altri farmaci? Quali sono i dosaggi consigliati dei principali FANS? Le risposte per un uso corretto dei FANS sulla base di 42 voci bibliografiche selezionate. |
I farmaci antinfiammatori non steroidei: reazioni avverse |
|
acquista |
|
Come muovere i pazienti Quali sono i rischi da movimentazione di un carico per gli infermieri? Quali fattori contribuiscono al rischio di lesioni? Come si possono prevenire i disturbi muscolo-scheletrici nella movimentazione dei pazienti? Quali tecniche riducono il rischio per gli operatori? Gli ausili sono utili per lo spostamento manuale dei pazienti? Le risposte pratiche a queste domande basate sulle prove di letteratura. |
La movimentazione dei pazienti |
|
acquista |
|
Una manovra salvavita L'ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo è un evento frequente? Come bisogna intervenire in caso di ostruzione delle vie aree nel bambino e nel lattante cosciente? Come bisogna intervenire in caso di ostruzione delle vie aeree nel bambino e nel lattante incosciente? Come si può prevenire il rischio di ostruzione delle vie aeree? Le linee guida per un intervento efficace. |
La disostruzione pediatrica |
|
acquista |
|
lI diritto al parto indolore Quali sono i meccanismi fisiologici del dolore da parto? In che cosa consiste l'analgesia epidurale lombare? Con quali altri farmaci si può controllare il dolore da parto? Come deve essere organizzato il Servizio di analgesia? Le risposte evidence based per gli operatori e i consigli per le donne |
Il dolore da parto: metodi farmacologici |
|
acquista |
|
Un virus che ha lasciato il segno Come si trasmette il virus di Ebola? Come si manifesta la malattia? Chi è più a rischio di infezione? Come si può fare diagnosi di certezza? Quali sono le terapie disponibili? Come proteggersi dal contagio? Come comunicare in tempo di epidemia? Tutte le risposte per fare chiarezza basate su 87 voci bibliografiche selezionate. |
Ebola |
|
acquista |
|
Una pratica molto discussa Che cos'è la contenzione? Perché si usa la contenzione? Quali sono le conseguenze della contenzione? Come comportarsi per ridurre l'uso della contenzione? Le risposte, basate sull'evidence based medicine, a queste non facili domande |
La contenzione fisica nell'anziano |
|
acquista |
|
Frequente, ma poco noto Che cosa si intende per delirium post operatorio? Quali sono i fattori di rischio per delirium post operatorio? Quali sono gli interventi assistenziali per la prevenzione del delirium post operatorio? Quali sono gli interventi assistenziali per la gestione del delirium post operatorio? Le risposte pratiche evidence based a queste e altre domande. |
La gestione del delirium post operatorio |
|
acquista |
|
Una malattia riemergente Quanto è diffusa la tubercolosi? Qual è la modalità di trasmissione della tubercolosi? Qual è il rischio infettivo nelle organizzazioni sanitarie? Quali sono le misure generali da adottare per prevenire la trasmissione della tubercolosi? Quali sono i test diagnostici e le precauzioni da prendere? In che cosa consiste l'isolamento respiratorio? Le risposte e i consigli fondati su 71 voci bibliografiche selezionate. |
La tubercolosi |
|
acquista |
|
Una malattia da riconoscere Che cos'è la scabbia? Come si trasmette la scabbia? Come trattare la scabbia? Quali sono le principali misure di prevenzione e controllo? Quali controlli vanno fatti nelle strutture di lunga degenza? I consigli evidence based per gestire una condizione in crescita. |
La scabbia |
|
acquista |
|
L'importanza della prevenzione Che cos'è la trombosi venosa profonda? Chi sono i pazienti a rischio di trombosi venosa profonda? Come si può prevenire la trombosi venosa profonda? Per quali pazienti è controindicata la profilassi per la trombosi venosa profonda? Le risposte pratiche evidence based a queste domande. |
La prevenzione della trombosi venosa profonda |
|
acquista |
|
Il fattore tempo è fondamentale Come si verifica l'intossicazione da monossido di carbonio? Come si manifesta l'intossicazione da monossido di carbonio? Come si fa diagnosi di intossicazione da monossido di carbonio? Che cosa bisogna fare in caso di intossicazione da monossido di carbonio? Le risposte a questo domande e i consigli pratici basata su 66 voci bibliografiche selezionate. |
L'intossicazione da monossido di carbonio |
|
acquista |
|
Un disturbo frequente e trascurato Che cos'è la stitichezza e quali sono le cause nell'anziano? Perché gli anziani sono a rischio di stitichezza? Come si previene la stitichezza? Come valutare l'anziano con stitichezza cronica? Quali sono gli interventi assistenziali e riabilitativi in caso di stitichezza? Quali sono le terapie farmacologiche per un anziano con stitichezza? Quali procedure diagnostiche vanno attuate nei pazienti con stitichezza cronica? Le risposte e i consigli pratici basati su una selezione di 50 voci bibliografiche. |
La stitichezza nell'anziano |
|
acquista |
|
Il transito dopo l'intervento Che cos'è l'ileo post operatorio? Quali sono i fattori di rischio e le manifestazioni cliniche dell'ileo post operatorio? Come si può prevenire l'ileo post operatorio? Come si deve trattare l'ileo post operatorio? Quali farmaci sono indicati per la prevenzione e il trattamento dell'ileo post operatorio? Come si valuta la risoluzione dell'ileo post operatorio?Le risposte evidence based sulla base di 54 voci bibliografiche selezionate. |
L'ileo paralitico post operatorio |
|
acquista |
|
Il capofila dei germi resistenti Quali sono i problemi associati alle infezioni da batteri multiresistenti? Che cosa si sa della resistenza di Staphylococcus aureus? Qual è la strategia indicata per prevenire la trasmissione di MRSA? Quali sono le misure da adottare durante l'assistenza di un paziente con MRSA? In che cosa consistono le precauzioni da contatto? Quali sono le modalità di pulizia ambientale da osservare? Le risposte per una gestione pratica, basate su 51 voci bibliografiche selezionate. |
Le infezioni da MRSA |
|
acquista |
|
Un'ingestione spesso accidentale Quali sono le caratteristiche generali delle sostanze caustiche? Quali sono le modalità più frequenti di intossicazione da caustici? Qual è l'approccio diagnostico nelle intossicazioni da caustici? Qual è l'approccio terapeutico nelle intossicazioni da caustici? Tutto quello che occorre sapere per gestire una situazione d'urgenza come l'intossicazione da caustici. |
L'intossicazione da caustici |
|
acquista |
|
Si può molto con la prevenzione Quanto è rilevante il problema delle cadute nell'anziano? Come si può valutare il rischio di cadute nell'anziano? Come si possono prevenire le cadute nell'anziano? Come ci si deve comportare in caso di caduta nell'anziano? Tutti i consigli per ridurre il rischio di caduta, partendo dall'ambiente domestico fino ad arrivare alle caratteristiche della persona e ai trattamenti in atto. Le risposte fondate su 64 voci bibliografiche selezionate. |
La prevenzione delle cadute nell'anziano |
|
acquista |
La nausea e il vomito post operatori |
Come prevenire e trattare Che cosa si intende per nausea e vomito post operatori e quanto sono rilevanti come problema clinico? Come è possibile identificare i pazienti a rischio di nausea e vomito post operatori? Quali farmaci sono utili per la prevenzione e il trattamento di nausea e vomito post operatori? Quali interventi assistenziali vanno attuati per la prevenzione e il trattamento di nausea e vomito post operatori? Quali trattamenti non farmacologici e/o complementari possono essere messi in atto per la prevenzione e il trattamento di nausea e vomito post operatori? Una bibliografia selezionata di 26 lavori per dare risposta pratica a queste domande. |
|
acquista |
|
Evitare gli errori in terapia Che cosa si intende per errori di terapia? Quanto sono frequenti gli errori di terapia nella pratica clinica? Quali fattori contribuiscono a generare gli errori di terapia? Quale responsabilità hanno gli infermieri nella prevenzione degli errori di terapia? Quali azioni sono previste dalle raccomandazioni ministeriali per prevenire gli errori di terapia? Quali strategie sono efficaci per ridurre gli errori di prescrizione e di trascrizione? Quali strategie sono efficaci per ridurre gli errori di somministrazione? Quali effetti può comportare la triturazione dei farmaci? Quali strumenti utilizzare per la segnalazione degli eventi avversi? Sessantotto voci bibliografiche per rispondere ai quesiti pratici e ridurre il rischio di errore. |
Gli errori nella somministrazione della terapia |
|
acquista |
|
La gestione dell'emergenza Che cos'è una reazione anafilattica? Come si riconosce una reazione anafilattica? Come bisogna comportarsi in caso di reazione anafilattica? Come si può prevenire una reazione anafilattica? Le risposte pratiche evidence based per sapere come comportarsi in una situazione d'emergenza. |
La gestione dello shock anafilattico |
|
acquista |
|
Un rischio troppo sottovalutato Qual è la funzione dell'acqua nell'organismo? Come viene mantenuto il bilancio idrico? Che cos'è la disidratazione? Quali sono i fattori di rischio e i segni della disidratazione? Come si previene e si tratta la disidratazione? Le risposte pratiche a queste domande, con 32 voci bibliografiche evidence based selezionate. |
L'idratazione nell'anziano |
|
acquista |
|
Meno dolore dopo il bisturi Qual è il meccanismo fisiopatologico alla base del dolore post operatorio? Come si può valutare il dolore post operatorio? Quali sono i farmaci utili per trattare il dolore post operatorio? Quali sono i rimedi non farmacologici? Quali competenze deve avere il personale sanitario? Tutto quello che occorre sapere per la gestione del dolore post operatorio nell'adulto, con 42 voci bibliografiche evidence based selezionate. |
La gestione del dolore post operatorio |
|
acquist |
|
Per una gravidanza seguita Quale evoluzione hanno avuto le leggi per la tutela della gravidanza? Quali sono le linee guida delle società scientifiche? Come si definisce una gravidanza a basso rischio? Quali sono gli esami di laboratorio consigliati nel corso della gravidanza? Quali sono gli esami di laboratorio da eseguire prima del concepimento? Quali sono nel decreto ministeriale del 1998 le indicazioni alla diagnosi prenatale? Le risposte evidence based a queste e altre domande. |
Gli esami di laboratorio in gravidanza |
|
acquista |
|
Sicuri mamma e neonato Come si modifica l'equilibrio ormonale dopo il parto? Quando riprendere la vita sessuale dopo il parto? Dopo quanto tempo dal parto una donna avverte i sintomi dell'ovulazione? L'amenorrea da allattamento è un metodo contraccettivo efficace? La contraccezione ormonale è sicura in puerperio? I metodi contraccettivi di barriera sono consigliabili in puerperio? Le risposte evidence based da fornire alle donne ricavate da 69 voci bibliografiche selezionate. |
La contraccezione nel puerperio |
|
acquista |
|
Mai sottovalutare i sintomi Che cos'è il maternity blues? Che cos'è la depressione post partum? Come si fa la diagnosi di depressione post partum? Come si tratta la depressione post partum? E' possibile prevenire la depressione post partum? Le risposte a questo periodo delicato fondate su 40 voci bibliografiche selezionate. |
Maternity blues e depressione post partum |
|
acquista |
|
Come evitare il ricorso ai farmaci Come va gestito il dolore in travaglio di parto? In che cosa consiste l'analgesia non farmacologica? Quali sono i metodi di analgesia non farmacologica da proporre alla donna? Quale influenza può avere l'ambiente della sala parto? Quale effetto ha il movimento nella prima e nella seconda fase del travaglio? Novantuno voci bibliografiche per valutare i metodi non farmacologici e avere le risposte cercate |
Il dolore da parto: metodi naturali |
|
acquista |
|
Farmaci con cautela nell'allattamento Da quali fattori dipende la presenza di un farmaco nel latte materno e la sua concentrazione? Come prendere decisioni appropriate nell'uso di un farmaco durante l'allattamento? Quali regole generali e accorgimenti è bene seguire? Quali sono le situazioni più comuni di un trattamento farmacologico durante l'allattamento? Come comportarsi rispetto all'utilizzo occasionale di alcuni farmaci? Quali sono le indicazioni circa le sostanze di abuso nell'allattamento? Dove sono disponibili informazioni dettagliate sull'impiego dei farmaci durante l'allattamento? Le risposte da dare alle mamme che stanno allattando, sostenute da 40 voci bibliografiche selezionate. |
I farmaci nell'allattamento |
|
acquista |
|
Il parto senza problemi In quali luoghi si svolge il parto? Come assistere durante il travaglio di parto? Come deve essere accolta la donna in travaglio? Come va assistita la donna nella fase dilatante del travaglio? Come va assistita la donna nella fase espulsiva? Come si assiste la donna durante il secondamento e il post partum? Le risposte pratiche basate su oltre 60 voci bibliografiche selezionate. |
L'assistenza al parto fisiologico |
|
acquista |
|
Allattare al seno fa bene Come avviene il processo di lattazione? Come si deve allattare? Come prevenire i problemi dell'allattamento? Come gestire i problemi dell'allattamento? Come fare se la mamma non riesce ad allattare. Sono solo alcuni dei tanti quesiti che trovano risposta in questo ebook che con un taglio pratico e rapido affronta tutti gli aspetti dell'allattamento al seno. |
L'allattamento materno |
|
acquista |
|
Quando e come indurre Che cosa si intende per induzione del parto? Quali sono i principali metodi di induzione del parto? Come si sceglie il metodo di induzione? Quali sono le principali complicanze dell'induzione del parto? In quali casi l'induzione è controindicata? Qual è il ruolo dell'ostetrica nell'induzione del travaglio? Le linee guida e le indicazioni nelle diverse situazioni. |
L'induzione del parto |
|
acquista |